… per navigare a vela o a remi 365 giorni all'anno, nel fascino di Venezia e della sua laguna !
Se già sei velista o “pope” puoi iscriverti, prenotare una barca e navigare da subito! Se invece vela e voga sono ancora un sogno, puoi frequentare uno dei nostri corsi: in un paio di week-end puoi imparare a vivere dall'acqua Venezia, il mare, la laguna e le acque interne di Mestre. Oltre 40 barche sociali sono a tua disposizione per corsi, regate e navigazioni culturali o spensierate: una magia per staccare alla grande dalla routine! Ti aspettiamo !I
Vedi tutti i nostri corsi:
Vela su deriva , Vela su catamarano, Vela al Terzo, Corsi regata e di Voga Veneta
ALICE è pronta al VARO ! ... e tutti sono invitati Sabato 22 Luglio alle ore 18:00 ! Sarà presentata brevemente la storia del restauro, l'utilizzo per cui è stata pensata all'interno del Circolo ed i ringraziamenti a tutti quelli che ci hanno lavorato con tanta passione e sapienza. A seguire piccolo rinfresco. |
...la storia era cominciata così ...(clicca sotto) :
Fiocco rosa al CVC, è arrivata Alice
FRESCO..
Uscitina serale a voga giovedì 20 luglio.
La proposta è di andare alla Festa in campo di San Giacomo dall’Orio.
Per l’occasione cantano i Battistococco e chi vuole (solo chi vuole) sarà introdotto nel rutilante mondo salsero. Per gli altri un sano mangia, bevi e voga.
Un programma più dettagliato sarà fatto sulla base delle adesioni e dei desiderata.
Ritrovo al CVC alle ore 18:30.
Dai che ‘ndemo!
Per info e adesioni Sandra e Laura
AMICHE E AMICI,
vi segnalo questa interessante mostra ad Este. Potremmo organizzare per andarci tutti insieme venerdì 21 luglio. La mostra è aperta dalle 17.30 alle 21.00. La serata si concluderebbe con una cena al risto-pub accompagnata da musica jazz.
Per adesioni contattare Marina all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre lunedì 17 luglio p.v.
Daniela Guidolin
Venerdì 14 Luglio: ricca Antivigilia di Velalonga
Buone nuove dagli R18: adesso sono tutti disponibili, i lavori sono conclusi !
Le derive sono tutte nuove, gli sportelli tutti i nuovi, i passauomo quasi tutti.
Indovinate un po' cosa manca ? Una sana passata di pulizie !
Quindi é deciso: primo ritrovo alle 17.00 per un "colpo di mano" all'olio di gomito;
seguirà un liberatorio spritz hour in casetta, dopodichè, alle 20.00, il via all'ASSEGNAZIONE per estrazione delle derive sociali per VELALONGA !
... Come partecipare a Velalonga? Come richiedere l'assegnazione di una deriva sociale?
E' sufficiente compilare il modulo
ISCRIZIONI VELALONGA 2017 > clicca qui per procedere all'iscrizione on line
.. che trovi in http://www.circolovelicocasanova.it/velalonga/
Il countdown di Velalonga corre veloce: meglio affrettarsi !!
Sagra Del Pesce
80° Edizione - Anno 2017
Da Venerdì 14 a Domenica 23 Luglio 2017 - dalle ore 19:00
Corso Del Popolo - Chioggia (VE)
Dal 14 al 23 luglio 2017 si svolge a Chioggia l'80^ edizione della Sagra del Pesce.
La Sagra del Pesce di Chioggia, nata nel 1938 rappresenta uno degli eventi folkloristico - gastronomici più attesi del Veneto.
La festa è dedicata ai sapori del mare e della laguna e alla riscoperta delle tradizioni dei pescatori. Per dieci sere, nella splendida cornice del centro storico di Chioggia, si potranno degustare i piatti tipici della cucina locale negli stand allestiti dalle associazioni locali che vi delizieranno con le ricette più classiche come il “saor”, il fritto misto con polenta, le “bibarasse in cassopipa”, le seppie in umido con polenta e le immancabili grigliate di pesce.
Come oramai da tradizione consolidata, Socie e Soci, amici e amiche, sono invitati al raid gastronomico organizzato da Marina e dal Circolo Velico Casanova.
Quest’anno ci andremo proprio il 14 luglio, giorno di apertura degli stand. Prenotatevi al 3485604185 (cell. Marina) specificando numero di partecipanti.
Due le opzioni per quest’anno:
SOLO SAGRA: ritrovo a Chioggia in Piazzetta Vigo davanti all’imbarco del vaporetto alle 19.45 per uno spritz e poi in Sagra per le 20.15.
SANTA CATERINA + SAGRA: ritrovo allo Stendardo alle 18.50(oppure al Circolo Velico Casanova alle 17.30 per compattare i posti macchina) e visita alla splendida Chiesa di Santa Caterina ed al matroneo. Costo della visita: 2 euro a persona perché ci farà da guida un incaricato della Curia Vescovile.
Dopo un lungo restauro, il complesso costituito da chiesa e convento e risalente alla fine del 1400, è stato riaperto al pubblico e si possono ammirare opere di Palma il Vecchio e della scuola del Piazzetta. Una passeggiata lungo il Canal Vena verso l’imbrunire vi metterà nella giusta disposizione per assaporare le delizie che il nostro mare offre con tanta generosità.
Nel prenotarvi, o confermare la vostra partecipazione, per favore specificate oltre al numero di persone, anche se partecipate o no alla visita guidata e in quale punto di ritrovo.