Carissimi tutti,
L'aumentare del numero delle regate, la stabilità degli organici e l'indisponibilità di alcuni UdR sta rendendo notevolmente più difficoltoso coprire adeguatamente ogni evento.
Per questo siamo stati invitati dalla FIV a costituire al nostro interno un gruppo di UDR formati che possano in qualche modo supportare la preparazione dei nostri eventi.
Credo e spero che l'interesse dell'argomento che può essere "rivenduto" sia in regata sia a terra, ci porti a partecipare al corso proposto.
Maurizio Ranzato
L’inizio del corso aspiranti Ufficiali di Regata è stato fissato per circa la meta di ottobre 2016 dalle ore 18:30 alle 21:00 presso la sede della Federazione Italiana Vela zonale di via del Gazzato 4 a Mestre.
Il corso avrà la durata di circa 8 lezioni teoriche con un incontro a settimana della durata di circa 2 ore e mezza.
Per accedere al corso si devono avere i seguenti requisiti:
Avere compiuto la maggiore età;
Essere regolarmente tesserati FIV presso un Affiliato (compresa la visita medica per attività sportiva non agonistica “A”);
Avere praticato vela, anche se non a livello agonistico, e dimostrare buone capacità marinare;
Essere presentati da un Affiliato al Comitato di Zona di appartenenza;
Circoli della XII Zona FIV sono invitati a segnalare i nominativi delle persone interessate al corso e aventi i su indicati requisiti alla scrivente XII zona inviando per mail il modulo allegato compilato, tenendo presente anche che da quest'anno è variata la Normativa Udr inserendo anche la qualifica di CLUB RACE OFFICER e cioè: Sono gli UdR, regolarmente Tesserati FIV, che prestano la loro opera prioritariamente nel proprio Circolo di appartenenza, nelle attività riguardanti lo svolgimento di regate Sociali e possono essere nominati come componenti di CdR(Comitato di Regata ) anche in regate Zonali/Nazionali a esclusivo giudizio del CS (Capo Sezione ).
Non possono in alcun caso discutere proteste o far parte di Comitati per le Proteste. Possono essere inquadrati in questa categoria i Tesserati FIV che collaborano con il Circolo abitualmente nelle funzioni tipiche del CdR durante lo svolgimento di regate Sociali e sono in grado di espletare le funzioni connesse ai compiti di un CdR (a titolo meramente esemplificativo: controllo iscrizioni, stesura delle Istruzioni, posa del campo, partenze, gestione del campo, arrivi, classifiche).
Per poter diventare Club Race Officer devono partecipare ad un corso ad hoc organizzato dalla Zona e manifestare la loro disponibilità per l'attività Sociale; dovranno sostenere un esame pratico in Zona per potersi iscrivere negli albi appositamente creati nelle Zone e potranno dirigere in acqua, su mandato del CS, solo regate Sociali.
|