Cari soci,
all'inizio dell'anno le associazioni costituenti il polo nautico di punta san giuliano hanno firmato un regolamento di banchina qui allegato che non solo regolamenta la vita della banchina ma assegna anche degli spazi ben definiti a ciascuna associazione.
Sono stati uniformati i costi di banchina (atti a coprire le spese di banchina), gli accessi alle gru, il comportamento da tenere in acqua, e tanto altro.
Ora dopo qualche mese si è proceduto al tracciamento dei corridoi per la viabilità interna (vd. foto) secondo la planimetria allegata.
Nella zona azzurra ci staranno le barche del Circolo della vela Mestre.
Nella zona Verde le barche della Canottieri mestre
Nella zona rossa le barche del Circolo Casanova, Voga Veneta, Canoa Club MEstre.
Come sapete domenica scorsa si è svolta la PRIMA FASE ovvero la migrazione delle barche nelle aree di perfinenza del circolo di riferimento.
Tale fase sarà seguita nelle prossime settimane dalla FASE DUE ovvero l'ottimizzazione del posizionamento delle barche in banchina (essendo ora state posizionate diciamo abbastanza rapidamente).
Il consiglio direttivo, di concerto con la canoa club mestre e la voga veneta, traccerà una mappa in cui figureranno le tre tipologie di stazi previsti dal regolamento di banchina (grandi, medi e piccoli) e sulla mappa si identificherà anche la tipologia di imbarcazioni che dovranno stazionare su dette aree.
IN primissima approssimazione la razio probabilmente sarà quella che le barche più grandi e pesanti occuperanno le corsie immediatamente antistanti alla gru, a seguire saranno raggruppate per tipologia le barche tradizionali e a seguire ancora le barche più piccole e leggere la cui distanza dalla gru non dovrebbe arrecare noia al proprietario.
Questo in larghe linee il percorso che faremo.
I tempi per la fase due saranno più dilatati in modo da consentire sia una migliore comunicazione sia un adeguato studio ed ottimizzazione degli spazi.
PEr ora il mio grande grazie va a Sandra Ruzziconi in primis che pur con tempi strettissimi ha fatto di tutto perchè la situazione recasse meno danno possibile a tutti e si risolvesse nel migliore dei modi. A coadiuvarla domenica Laura Scappin e Andrea Gazzato e qualche timido socio.
Moltissime sono state le critiche, moltissime le occasioni in cui i soci di tutte le associazioni hanno dimenticato di essere tali e hanno lasciato il passo ad atteggiamenti più propri di un cliente di un servizio cosa che San Giuliano non è e spero mai non sia, in molti casi è mancato il rispetto, in molti altri c'è stata comprensione.
Chiedo a tutti calma, pazienza, rispetto per il lavoro fatto e da svolgere e qualche sorriso in più...non risolve niente ma migliora la qualità della vita vostra e di chi vi starà accanto anche quando le decisioni o le circostanze non sono o non saranno come quelle che avreste immaginato.