Avviso di Manifestazione Velica
CIRCOLO VELICO CASANOVA
PUNTA SAN GIULIANO 3 Giugno 2023
VELALONGA VENEZIA
Ore 09.00 Briefing presso la sede del CVC
Ore 11.00 Partenza
Ore 16.00 Tempo limite
A seguire Premiazione
Circolo Velico Casanova a.s.d.
Punta San Giuliano- 30170 MESTRE-VENEZIA
Tel & Fax 041.5312913 Cell. 320 6925409
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.circolovelicocasanova.it
La veleggiata si svolgerà nella laguna nord di Venezia, delimitata da punti cospicui, l’Isola di Campalto a dritta, Isola di Tessera a dritta (4), Boa colore giallo a dritta (5), Canale del Bissato (5), Canale Carbonera (6), S. Erasmo e L'isola delle Vignole a sinistra, Canal la Bissa (7), Canal dei Marani (8), passaggio tra Isola di Murano (9) a dritta e Isola San Michele a sinistra ( Cimitero ), Canale di San Secondo (10), Isola di San Giuliano va lasciata a dritta, arrivo (11).
Tutte le imbarcazioni a deriva mobile e a fondo piatto o comunque con pescaggio (con appendici alzate) non superiore a cm 40 purché rispettino le norme di sicurezza previste dall'Autorità Marittima per le imbarcazioni abilitate a navigare in acque protette.
Non è richiesta alcuna tessera, ma per motivi fiscali si chiede di dichiarare qualora si fosse in possesso di tessera UISP o FIV valida per il 2023.
Il modulo di pre-iscrizione disponibile sul sito www.circolovelicocasanova.it/velalonga oppure al seguente link https://forms.gle/PcL4AKdTYsuBPTKj7potrà pervenire anche via mail da inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 27 maggio 2023 ore 24:00 compilato in ogni sua parte ivi compreso la lista delle persone imbarcate e il versamento dell'apposita quota.
Il responsabile dell'imbarcazione potrà ritirare, la mappa del percorso, i numeri della battagliola da apporre ben visibili al giardinetto di dritta e di sinistra, eventuale tessera FIV O UISP, presso la segreteria del Circolo Organizzatore fino a sabato 3 giugno ore 9.00 Chiusura iscrizioni sabato 3 giugno ore 9:00
La quota di iscrizione come di seguito indicato, può essere versata direttamente in segreteria o con bonifico bancario presso Unicredit Mestre IBAN IT17 N020 0802 0310 0004 0224 964
La quota di iscrizione on line è di € 20,00 per componente dell’equipaggio, La quota di iscrizione presso la segreteria di € 25 per componente del equipaggio. Tutti i partecipanti devono essere iscritti.
Le classi dovranno essere composte da un minimo di 5 barche, non raggiungendo il numero minimo previsto, le imbarcazioni saranno accorpate nella classe OPEN:
|
2. Tridente
|
3. R18, Alpa 550, Violino |
4. derive singole
|
5. derive doppie |
6. Multiscafi
|
7. Open monoscafi ≤ 5,5m
|
8. Open monoscafi > 5,5m |
|
Alla categoria Open Mono scafi ≤ 550 sono ammesse tutte le imbarcazioni con lunghezza ≤ 550 cm che non rientrano nelle altre classi.
Alla categoria Open Motoscafi >550 sono ammesse tutte le imbarcazioni con lunghezza > 550 cm che non rientrano nelle altre classi.
Al momento del perfezionamento dell'iscrizione, gli Armatori sono pregati di segnalare il proprio numero di telefono cellulare per consentire eventuali comunicazioni
Tutte le comunicazioni radio avverranno sul canale 73 VHF
La Veleggiata sarà disciplinata dalle seguenti regole
In caso di contrasto tra i predetti regolamenti avranno prevalenza le presenti disposizioni per la manifestazione che integrano le Norme per Prevenire gli Abbordi in Mare (NIPAM-CORLEG 1972)
Ogni concorrente dovrà dotarsi di un proprio Personale Dispositivo di Galleggiamento (DPG) corredato di fischietto di segnalazione.
Ogni barca deve essere corredata di idonea cima di traino di lunghezza pari ad almeno 3 volte la lunghezza dell’imbarcazione.
Tutti i componenti gli equipaggi di età inferiore ai 18 anni dovranno indossare il giubbetto salvagente per l'intera durata della Manifestazione.
Le imbarcazioni che si trovano fra una boa od un ostacolo ed una o più imbarcazioni, hanno diritto di spazio per passare od effettuare la virata o strambata se questa manovra è necessaria. È comunque vietato incunearsi fra una boa od ostacolo ed altra o altre imbarcazioni, quando si è a meno di 100 metri dalla boa od ostacolo.
Quando motivi di sicurezza richiedono che una barca di bolina stretta faccia un sostanziale cambiamento di rotta per evitare un ostacolo ed essa intenda virare ma non possa farlo senza collidere con un'altra barca, essa deve dare un richiamo per avere lo spazio necessario e prima di manovrare essa deve dare alla barca richiamata il tempo per rispondere.
A disposizione dei concorrenti presso la segreteria di Regata del Circolo Velico Casanova a partire dalle ore 09,00 di venerdi 2 giugno 2023. N.B.: l’ultima dama (gruppo di bricole) del Canale San Secondo, identificabile da una bandiera rossa, va lasciata a dritta. L'organizzazione si riserva la facoltà, a proprio insindacabile giudizio, di modificare le indicazioni illustrative della veleggiata, impegnandosi a darne tempestiva comunicazione.
Punto 5 bis (mappa del percorso): in caso di assenza di vento o condizioni avverse, dopo il “PUNTO 5 un’imbarcazione del comitato di regata vi indicherà, tramite esposizione della bandiera del Circolo Velico Casanova accompagnata da un suono intermittente, di andaredirettamente verso il “PUNTO 9”, saltando i punti intermedi.
Una barca e il suo armatore devono navigare nel rispetto dei principi di sportività e correttezza
È vietato navigare con motori fuoribordo con il piede fuori dall'acqua (se non in posizione verticale). Tutti i concorrenti dovranno munirsi di una radio VHF (canale 73) marino portatile, in mancanza della stessa è fatto obbligo dotarsi di telefono cellulare (carico).
10 minuti prima della partenza i motori destinati alla propulsione dell'imbarcazione dovranno essere spenti.
toccare una boa non sarà considerata infrazione: “Un concorrente può toccare una boa ma non aggrapparsi ad essa”.
Linea di partenza (1-2 Sulla Mappa) sarà tra barca comitato organizzatore a dritta e Boa a sinistra.
Il segnale di avviso è fissato alle ore 10,55 salvo eventuale ritardo che sarà segnalato issando la Bandiera Intelligenza sulla Barca Comitato.
Il comitato organizzatore si riserva la possibilità di comunicare a tutti gli equipaggi iscritti l’impossibilità di scendere in acqua per meteo avverso
La prima partenza sarà unica per tutti i monoscafi.
Le procedure di partenza per i I Multiscafo partiranno 10 minuti dopo la partenza precedente.
Procedura di partenza monoscafi:
- meno 5 minuti dal via issata bandiera C.V.C. con 1 suono
- meno 4 minuti dal via issata bandiera gonfalone di San Marco con 1 suono
- meno 1 minuto dal via ci sarà l'ammaino del gonfalone di San Marco e 1 suono
- Il Segnale di partenza verrà dato con l’ammaino della Bandiera del C.V.C. e 1 suono
- meno 5 minuti dal via issato Pennello n 1 con 1 suono
- meno 4 minuti dal via issata bandiera gonfalone di San Marco con 1 suono
- meno 1 minuto dal via, 'ammaino del gonfalone di San Marco e 1 suono
- Il Segnale di partenza, verrà dato con l’ammaino del Pennello 1 e 1 suono
Un’imbarcazione che attraverserà la linea di partenza 1 minuto prima del via, e che non sia rientrata dai lati estremi della stessa linea per poi ripartire correttamente entro 10 minuti dal via, non sarà considerata ai fini della classifica.
La partenza anticipata da parte di una barca verrà segnalata con la seguente bandiera
L'assenza del suono non potrà essere motivo di contestazione in quanto per la procedura di partenza farà fede l'esposizione delle bandiere.
A insindacabile giudizio del comitato organizzatore, la partenza potrà essere ripetuta con l’esposizione della bandiera qui rappresentata
Boa di disimpegno di bolina (la posizione dipenderà dalla direzione del vento) – da lasciare a sinistra o adritta (prima delle procedure di partenza verrà issata in barca comitato una bandiera Blu se la boa è da lasciare a dritta o Rossa se da lasciare a sinistra)
Per condizioni avverse o in assenza di vento nessun segnale di partenza verrà dato dopo le ore 13,00
La linea di arrivo sarà tra una Bandiera Gialla posta su una briccola di fronte punta San Giuliano e una Bandiera Blu sulla riva di Punta San Giuliano o su di un battello appoggio
La linea di arrivo sarà tolta dopo l'ultimo arrivato, ma non più tardi delle ore 16,00. Chi dovesse ritirarsi, dovrà comunicarlo al comitato organizzativo sul canale radio VHF della manifestazione o tramite cellulare al numero della segreteria del Circolo Velico Casanova oppure segnalarlo ad una imbarcazione di supporto alla manifestazione
Riduzione del percorso:
In caso di riduzione di percorso, verrà posizionato un arrivo costituito da un boa gialla da lasciare a dritta e la barca giuria da lasciare a sinistra con issata la bandiera S del C.I. (bandiera rettangolare bianca con rettangolo blu nel centro)
Sabato 3 giugno 2023 alle ore 17,00
Saranno premiati i primi 3 classificati per ogni classe.
Le classi 4, 5, 6, 7, 8 (punto 6 del presente avviso) avranno una classifica in tempi compensati.
Verrà consegnato il Trofeo Velalonga al primo assoluto classificato in tempi compensati.
Verrà assegnato un encomio Spirit of tradition alla barca meglio conservata con + di 40 anni o costruita su progetto classico. La valutazione è a insindacabile giudizio del organizzazione.
Verrà assegnato un encomio Spirit of Velalonga all’ equipaggio che meglio interpreterà lo spirito della manifestazione. Elementi discriminanti sono: sportività, fair play, socialità, inclusione, rispetto dell’ ambiente.La valutazione è a insindacabile giudizio del organizzazione.
All'atto dell'iscrizione, lo Skipper di ogni imbarcazione, deve rendere note le generalità di tutti i componenti dell'equipaggio. Si rammenta inoltre che lo Skipper si assume ogni responsabilità sull'osservanza di quanto prescritto dalla vigente normativa nonché sui fatti che dovessero derivare dalla partecipazione sua e del suo equipaggio alla Veleggiata. Eventuali variazioni della composizione dei membri dell'equipaggio dovranno obbligatoriamente essere segnalate al comitato organizzatore in tempo utile. Il Circolo Velico Casanova e il Comitato di Regata non si assumono alcuna responsabilità per smarrimenti, furti danneggiamenti, morte o lesioni a persone o cose subiti dai partecipanti alla competizione sia in mare che a terra prima, durante e dopo la Veleggiata. I concorrenti partecipano alla Veleggiata a loro rischio e pericolo sotto la loro responsabilità. L'ammissione di una imbarcazione alla veleggiata non rende il comitato organizzatore responsabile della sua attitudine a navigare. La sicurezza dell'imbarcazione e del suo equipaggio è responsabilità unica e non trasferibile dell'armatore, di un suo rappresentante o dello Skipper, che deve assicurarsi delle buone condizioni dello scafo, dell'alberatura, delle vele, del motore ausiliario, e di tutta l'attrezzatura e dell'equipaggiamento.
Nessuna restrizione. Il Comitato organizzatore potrà comunque vietare l'esposizione di qualsiasi tipo di pubblicità a suo insindacabile giudizio. Alle barche potrà essere richiesto di esporre pubblicità scelta e fornita dall'autorità organizzatrice.
I concorrenti concedono pieno diritto e permesso all'Ente Organizzatore di pubblicare e/o trasmettere tramite qualsiasi mezzo mediatico ogni fotografia o ripresa filmata di persone o barche durante l'evento, inclusi ma non limitati a, spot pubblicitari televisivi e tutto quanto possa essere usato per i propri scopi editoriali o pubblicitari o per informazioni stampate.
Il COMITATO ORGANIZZATORE